
Quali dichiarazioni di origine devo inserire nei documenti di esportazione?
Le dichiarazioni di origine sono essenziali quando si importano ed esportano merci. Ma quando, dove e perché bisogna inserirle? Rene Rothheudt, consulente senior di Dogana e Commercio, lo spiega in questo articolo.

Lavoro di squadra in Belgio, Germania e Paesi Bassi
In questo caso di studio del cliente, illustriamo come Customs Support abbia fornito a un cliente esistente soluzioni complete per le sue operazioni in Belgio, Germania e Paesi Bassi. Con un'attenzione particolare alla conformità in un panorama globale.

Perfezionamento attivo: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Il perfezionamento attivo è un regime che consente l’importazione di merci per l’attività di lavorazione e trasformazione sul territorio comunitario, destinate alla successiva esportazione verso paesi terzi, evitando il pagamento di dazi doganali, IVA e accise. In questo articolo, scopriamo cos’è, quali sono i suoi vantaggi e come ottenere l’autorizzazione al Traffico di Perfezionamento Attivo (TPA).

Spedire in UK: guida pratica all’export nel Regno Unito post-Brexit
Dal 1° gennaio 2022, il periodo transitorio di controlli doganali per fasi sulle merci in entrata nel Regno Unito è stato sostituito da un regime di stabile controllo frontaliero a cui tutti gli operatori import/export in Gran Bretagna devono adeguarsi. In questo articolo, approfondiremo come spedire le merci in UK e gestire le operazioni di export verso il Regno Unito rispettando gli adempimenti.

MRN (Movement Reference Number): cos’è e come si ottiene?
Il MRN (Movement Reference Number), in italiano “Numero di tracciamento di movimenti di esportazione o di transito”, è un numero di riferimento univoco composto da 18 caratteri alfanumerici che viene assegnato alle merci europee destinate all’export e ne certifica l’esportazione. In questo articolo, scopriremo cos’è il MRN, come si ottiene e come utilizzarlo per verificare lo stato di esportazione di una merce con le autorità doganali.
