Esistono due tipi di documenti di transito:
- T1: è un documento informatico necessario per trasportare e movimentare all'interno dell'Unione Europea, merci provenienti da paesi extracomunitari che non sono ancora state immesse in libera pratica (sdoganate).
- T2: è un documento di trasporto necessario se si desidera trasportare merci in libera circolazione nell'UE attraverso o verso Paesi che non sono Stati membri, come Islanda, Liechtenstein, Macedonia, Norvegia, Svizzera e Turchia.
Per ottenere un modulo T1, prima che il trasportatore possa presentare la merce all'agenzia di frontiera, lo spedizioniere per il transito dovrà completare la dichiarazione elettronicamente su NCTS ed attivare il documento T1. Una volta che il documento T1 è attivo, una copia deve viaggiare con la merce in modo che qualsiasi agente di frontiera, in caso di ispezione, possa identificare la merce viaggiante sottoun regime di transito T1.
Il modulo T1 viene chiuso a destinazione presentando la merce a un'agenzia di frontiera. Lo spedizioniere incaricato di autorizzare all'importazione dovrà citare i documenti T1 nella Dichiarazione alla Dogana in modo che venga registrato che dazi e IVA siano stati pagati.
Per ottenere un modulo T1, prima che il trasportatore possa presentare la merce all'agenzia di frontiera, lo spedizioniere per il transito dovrà completare la dichiarazione elettronicamente su NCTS ed attivare il documento T1. Una volta che il documento T1 è attivo, una copia deve viaggiare con la merce in modo che qualsiasi agente di frontiera, in caso di ispezione, possa identificare la merce viaggiante sottoun regime di transito T1.
Il modulo T1 viene chiuso a destinazione presentando la merce a un'agenzia di frontiera. Lo spedizioniere incaricato di autorizzare all'importazione dovrà citare i documenti T1 nella Dichiarazione alla Dogana in modo che venga registrato che dazi e IVA siano stati pagati.
Oltre alle istruzioni, ci sono diverse informazioni e documenti che è necessario fornire per l'emissione il documento di transito. Il modulo T1 viene creato utilizzando la stessa documentazione richiesta per un'autorizzazione all'esportazione (fattura commerciale,lista di imballaggio e documento di trasporto come minimo).
Dal momento che il transito è un'operazione "garantita", lo spedizioniere doganale sarà in grado di completare la dichiarazione solo quanto abbia una garanzia sul transito che gli consenta di emettere i T1.
Affinché uno spedizioniere doganale sia autorizzato ad effettuare la procedura di transito T1, deve avere una garanzia che copra i diritti doganali della spedizione. Nel momento in cui la merce arriva alla dogana di destinazione, le autorità competenti scaricano tutta la documentazione e chiudono il T1. Se ciò non accade, la dogana richiederà l'incasso dei diritti doagnali garantiti..
Presso Customs Support, abbiamo collegamenti con tutti i porti e abbiamo l'autorizzazione per completare le procedure di transito T1.
La durata del documento di transito dipende dalla complessità e dalla quantità di dati inviati. Una volta che il modulo doganale T1 è stato attivato, si prevede che venga chiuso entro 2-3 settimane. Dopodiché, la dogana inizierà il processo di recupero dei dazi e dell'IVA dal vostro intermediario doganale.
Durante la fase 1 della richiesta di rimborso, l'Ufficio centrale di transito comunitario (CCTO) invierà un avviso al vostro spedizioniere doganale per informarlo che ha bisogno di prove del completamento della procedura di transito T1 per poter chiudere il modulo doganale T1 sull'NCTS.
Un mese dopo l'avviso di fase 1, la CCTO emette un avviso di "diritto di essere ascoltati", che dà un altro mese di tempo per produrre le prove che il modulo T1 sia stato chiuso.
Al termine di questo mese di preavviso, il vostro spedizioniere doganale riceverà una richiesta di pagamento C18 per i dazi e l'IVA dovuti sulla spedizione.
Customs Support completa la procedura di transito T1 per molti esportatori e, dopo la Brexit, abbiamo ampliato le nostre garanzie per poter accogliere le vostre spedizioni. Se avete bisogno di un broker doganale in grado di compilare i moduli T1 o di fornire altri servizi doganali, contattateci.
Una zona di transito è un'area designata per il transito di merci o passeggeri attraverso un paese. Le merci che si trovano nella zona di transito sono soggette a dogana e non possono essere lavorate o utilizzate. Lo scopo della zona di transito è quello di facilitare e accelerare il movimento di merci e persone evitando inutili ritardi e burocrazia.
Le merci in transito sono merci che vengono trasportate da un paese di origine a un paese di destinazione, ma che devono attraversare il territorio di un paese terzo per raggiungere la loro destinazione. Queste merci sono trasportate attraverso il paese terzo per un periodo di tempo limitato e non possono essere utilizzate o vendute durante il processo. Rimangono invece sotto il controllo delle autorità doganali e possono essere trasportate legalmente nel paese terzo solo dopo aver superato determinate procedure.